XVI SEMINARIO INTENSIVO
a cura di Gioia Filocamo

 

Opere senza libretti?
La «Literaturoper» nell’Europa della
fin de siècle (1860-1915)


Seminario musicologico
(4 ore complessive)

FREQUENZA GRATUITA

docente:
LUCA ZOPPELLI
(Università di Fribourg, Svizzera)


Sabato 20 Febbraio 2010 (ore 15,30-19,30)

Spoleto, Hotel San Carlo Borromeo

 

            Dall’epoca della sua invenzione, fra Cinque e Seicento, l’opera in musica sceglie come fonti, di preferenza, testi teatrali o temi letterari preesistenti: sottoposti, però, ad una rielaborazione radicale, che li riduce dapprima a ‘libretti’ musicabili. Il compito di questo ‘interfaccia’ è, evidentemente, di adattare la fonte alle esigenze del genere: pratiche, drammaturgiche, formali, metriche. Occorre attendere la seconda metà del XIX secolo per trovare le prime opere composte direttamente su un testo teatrale preesistente – magari scorciato, ma essenzialmente rispettato nell’impianto e nella lettera del testo. Questo procedimento prende abitualmente il nome di Literaturoper, e presuppone profondi cambiamenti nella funzione sociale e intellettuale del genere operistico, nella sua drammaturgia, nelle tecniche di composizione musicale. Molti capolavori del teatro musicale degli ultimi 150 anni (da Boris Godunov a Wozzeck, da Pelléas et Mélisande a Salome, da Lulu al Sogno d’una notte di mezz’estate, da Elektra a La voix humaine) sono definibili come Literaturopern. In Italia, saranno soprattutto i drammi di d’Annunzio a suscitare questo tipo di messe in musica (Fedra, Francesca da Rimini). Tuttavia, il procedimento solleva degli interrogativi essenziali sul ruolo della musica, delle sue strutture, del sovrappiù di «senso» che essa apporta rispetto ad un testo teatrale che è già, di per sé, autonomo e compiuto. Non a caso, la Literaturoper è rimasta una forma minoritaria, anche nel Novecento; e molti sono gli esempi ambigui del suo trattamento. Questo fenomeno ‘estremo’ mette in luce meglio di ogni altro la complessità e la ricchezza del rapporto che lega il testo verbale e scenico alla sua messa in musica.

 

            LUCA ZOPPELLI. Formatosi all’Università di Venezia «Ca’ Foscari», Luca Zoppelli ha insegnato la storia della musica nei conservatori di Padova e Vicenza e nell’Università di Lecce: dal 2000 è professore ordinario di Musicologia presso l’Università di Fribourg (Svizzera). Autore de L’opera come racconto (Venezia 1994), si è occupato di estetica musicale dell’età barocca (rapporti fra musica e retorica, poetica del sublime), di storia e teoria dell’opera (particolarmente in una prospettiva comparatista e narratologica), di analisi del processo compositivo (Donizetti, Verdi) di ermeneutica della musica strumentale; ha prodotto le edizioni critiche de La sonnambula (Bellini; in collaborazione con Alessandro Roccatagliati) e Maria di Rohan (Donizetti). Condirettore dell’Edizione Critica delle Opere di Vincenzo Bellini (Ricordi, Milano), fa parte dei comitati di redazione delle riviste «Il Saggiatore musicale» (Bologna), «Recercare» (Roma), «Schweizer Jahrbuch für Musikwissenschaft» (Berna) e del comitato direttivo della Società Svizzera di Musicologia.

 

Scadenza delle adesioni: 19 FEBBRAIO 2010

A tutti gli allievi verrà rilasciato regolare attestato di frequenza


 

 

š š š

 

 

 

Passate edizioni:

 

Spoleto (Hotel San Carlo Borromeo), 25-26 Aprile 2009

Dall’intermezzo all’opera buffa.

Storia e forme del comico nell’opera italiana del Settecento

Raffaele Mellace
(
Università di Genova)

 

 

 

Spoleto (Hotel San Carlo Borromeo), 1-2 Giugno 2008

Il mestiere e l’arte dell’operista.

Gaetano Donizetti drammaturgo musicale serio, comico e semiserio

Piero Mioli
(
Conservatorio di musica di Bologna)

 

 

 

Spoleto (Hotel San Carlo Borromeo), 2-3 Giugno 2007

Cosa succede nelle arie? Azione scenica e azione musicale nell’opera di Sette-Ottocento

Andrea Chegai
(
Università di Siena)

 

 

 

Spoleto (Hotel San Carlo Borromeo), 2-3 Giugno 2006

I libri di canto liturgico specchio della cultura medievale

Cesarino Ruini
(
Università di Bologna)

 

 

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 23-24 Aprile 2005

Dalle parole alla musica:

caratteristiche, adattamenti e traduzioni dei libretti per musica tra Sette e Ottocento

Biancamaria Brumana
(Università di Perugia)

 

 

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 17-18 Aprile 2004

“I puritani” di Vincenzo Bellini

Fabrizio Della Seta
(Università di Pavia-Cremona)

 

 

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 31 Maggio - 2 Giugno 2003

«O soave armonia»: poesia e musica nel Rinascimento italiano

Massimo Privitera
(Università della Calabria)

 

 

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 26-28 Aprile 2002

Puccini drammaturgo musicale

Michele Girardi
(Università di Pavia-Cremona)

 

 

 

Spoleto (Hotel San Carlo Borromeo), 1-3 Giugno 2001

Funzioni drammaturgiche della musica:

l’opera, la canzone, il cinema

Marco Beghelli
(Conservatorio di musica di Pesaro)

 

 

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 9-11 Giugno 2000

Parole e musica in Verdi

Emanuele Senici
(Christ Church College, Università di Oxford, Regno Unito)

 

 

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 12-14 Maggio 2000

L’interpretazione della musica di Bach

Le opere per clavicembalo - La musica da camera con flauto, violino, viola da gamba/violoncello

Huguette Dreyfus
(Conservatoire National Supérieur de Musique, Lyon, Francia)

Assistente: Fabrizio Ammetto
(Civico Istituto Musicale “A. Onofri” di Spoleto)

 

 

 

Spoleto (Monastero di S. Angelo, Istituto “Bambin Gesù”), 1-4 Settembre 1999
Spoleto, (Chiesa di S. Maria della Misericordia, Castello di Poreta), 15-19 Settembre 1999

Imparare il Gregoriano (II)

Corso di avviamento alla teoria e alla pratica del canto cristiano d’occidente nel primo millennio

Nino Albarosa
(Università di Udine - Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma)

Bruna Caruso - Roberta Binotti
(Coro gregoriano femminile “Mediæ Ætatis Sodalicium”)

 

 

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 17 Aprile 1999

La catalogazione dei Beni musicali

Guida teorico-pratica ad un primo intervento catalogativo su supporti cartacei ed informatizzati

Elisabetta Pasquini
(Istituto nazionale di Studi verdiani di Parma)

 

 

 

Spoleto (Monastero di S. Angelo, Istituto “Bambin Gesù”), 14-16 Settembre 1998

Imparare il Gregoriano

Corso di avviamento alla teoria e alla pratica del canto cristiano d’occidente nel primo millennio

Nino Albarosa
(Università di Udine - Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma)

 

 

 

Spoleto (Scuola media statale “L. Pianciani”, aula d’informatica), 1-5 Settembre 1998

La scrittura musicale al computer

Corso teorico-pratico di Videoscrittura musicale informatizzata

con l’uso di Finale 97 di Coda Music Technology in ambienti Windows e Macintosh

Marco Pontini
(Civico Istituto Musicale “A. Onofri” di Spoleto)