MusicologInsieme 2010

Incontri con studiosi di discipline musicologiche
a cura di Gioia Filocamo

XIII EDIZIONE

 

 

Spoleto, Centro culturale POLId’ARTE
(via Duomo 27 - piazza Signoria)

 

 

Sabato 5 Giugno 2010 - ore 18

La riscoperta di Vivaldi nel XX secolo

relatore: Francesco Fanna

(Istituto Italiano Antonio Vivaldi, Fondazione Giorgio Cini, Venezia)

 

            Antonio Vivaldi è oggi tra i più conosciuti, eseguiti e apprezzati compositori di musica cólta, ma la sua musica ha vissuto anche lunghi periodi di totale oblio. Infatti, dopo essere stato forse il più celebre compositore del suo tempo, Vivaldi muore povero e solo a Vienna nel 1741 e da allora, fino all’inizio del secolo scorso, il suo nome è quasi scomparso dal panorama musicale.

            La riscoperta della sua produzione musicale, a partire dagli anni Venti del Novecento, è dovuta a una serie di fortunate coincidenze che vedono coinvolti anche alcuni nomi di primo piano della cultura del XX secolo, fra i quali Ezra Pound e Gian Francesco Malipiero.

 

 

 

Sabato 12 Giugno 2010 - ore 18

Beethoven in pixel:
tecnologie, interpretazioni e stili di concerti sinfonici dalla televisione al web

relatrice: Gaia Varon

(Università di Bologna)

 

            Mai prima d’oggi, l’appassionato di musica ha potuto disporre tanto agevolmente di registrazioni audio e video dei suoi concerti preferiti: volete vedere il gesto con cui Arturo Toscanini dava l’attacco della Quinta di Beethoven nel 1952 a Carnegie Hall? O quello di Herbert von Karajan coi Berliner nel 1966, oppure nel 1983? E quelli di Leonard Bernstein e Lepold Stokowsky, di Claudio Abbado o Carlo Maria Giulini, e molti altri ancora? Il mercato e la rete vi offrono questo e altro. Sempre più spesso dunque all’emozione della sala da concerto si sostituiscono i «prodigi» della tecnica; ma davanti a uno schermo, cosa «vediamo», cosa «sentiamo»? Il regista televisivo è al servizio del compositore o dell’interprete? O è un artista libero di esprimersi creativamente? Ci aiuta a comprendere Beethoven? E come? Proveremo a rispondere a queste domande, solo apparentemente banali, con un girotondo attorno a diverse versioni della Quinta beethoveniana, da Toscanini a oggi.

 

 

 

Sabato 19 Giugno 2010 - ore 18

Il motivo della purezza nell’opera italiana dell’Ottocento

relatore: Luca Aversano

(Università di Roma III)

 

            Il motivo dell’innocenza è uno dei cardini tematici dell’opera italiana dell’Ottocento. L’interesse di librettisti e compositori, così come del pubblico contemporaneo, è riconducibile a ragioni diverse, di natura culturale, sociale, teatrale e musicale. All’interno del repertorio melodrammatico del XIX secolo tale eterogeneità di radice sfocia tuttavia in configurazioni sceniche, musicali e letterarie che presentano tratti di notevole somiglianza. Sulla scorta di esempi desunti da celebri titoli ottocenteschi (tra cui Norma, Sonnambula, Traviata, Rigoletto, Tosca), l’intervento intende illustrare le principali caratteristiche del tema della purezza, nelle sue variabili e al contempo affini realizzazioni drammaturgiche, alla ricerca di un comune sostrato semantico.

 

 

 

Sabato 26 Giugno 2010 - ore 18

Il paesaggio sonoro parigino nella Traviata di Verdi

relatore: Emilio Sala

(Università di Milano)

 

            Riprendendo alcuni temi già trattati nel libro Il valzer delle camelie. Echi di Parigi nella Traviata (Torino, EDT, 2008), la conferenza cercherà di mettere in evidenza l’importanza del “paesaggio sonoro” parigino in un’opera troppo spesso assimilata al contesto nostrano, secondo il fin troppo noto “mito” del “Verdi-contadino” (“paesano delle Roncole”, come scrisse lui stesso). In realtà, non è un caso che La traviata incominci con una polka, ovvero con un ballo recentissimo la cui moda scoppiò a Parigi nel carnevale del 1844 e che esprimeva l’ultimo rantolo della “modernità” metropolitana (nel senso di Baudelaire). D’altronde Verdi abitò quasi sempre a Parigi negli anni 1847-1849 ed era ancora nella capitale francese quando nel febbraio 1852 venne rappresentato il dramma di Dumas figlio intitolato La dame aux camélias, le cui musiche di scena (in parte sopravvissute) sono assai interessanti anche per l’interpretazione della Traviata che, come tutti sanno, dalla Signora delle camelie è tratta ...

 

_____________

 

            FRANCESCO FANNA, direttore d’orchestra, dal 1997 dirige l’Istituto Italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini di Venezia, che dal 1947 si dedica allo studio della vita e delle opere di Antonio Vivaldi, e alla pubblicazione di tutta la sua musica.

 

            GAIA VARON - Musicologa appassionata di divulgazione, affianca all’impegno come studiosa (frequenta il Dottorato in Musicologia e beni musicali nell’Università di Bologna) e come docente (Libera Università IULM e Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano), il mestiere di conduttrice radiofonica a Rai Radio3. Giornalista, ha collaborato con quotidiani e diverse testate, specialistiche e non. Ha scritto e condotto programmi per reti televisive (Classica, Arte, Raisatshow).

 

            LUCA AVERSANO ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Musicologia all’Università di Colonia nel giugno del 2000. È stato docente di Musica da camera al Conservatorio di Vibo Valentia, docente a contratto di Storia e critica del testo musicale all’Università di Parma, relatore in seminari e conferenze alle Università di Colonia e Roma Tor Vergata, assegnista di ricerca al Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Firenze. Dall’ottobre del 2000 è direttore dell’Orchestra dell’Università di Parma. Dal gennaio del 2005 è ricercatore in Musicologia e Storia della musica all’Università degli Studi Roma Tre. Ha collaborato con varie istituzioni teatrali, musicali e radiofoniche (tra cui Westdeutsche Rundfunk di Colonia, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Regio di Parma, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Verdi di Salerno, Tesori Musicali Toscani di Pisa). Dal 2001 al 2009 è stato membro del comitato direttivo della «Rivista italiana di Musicologia».

 

            EMILIO SALA insegna Drammaturgia musicale nell’Università di Milano e si occupa del rapporto tra la musica e le varie forme di spettacolo (opera, cinema, melologo, musiche di scena, ecc.) dal Seicento alla contemporaneità. Ha scritto e curato vari libri; suoi articoli sono stati pubblicati da varie riviste, tra cui «The Opera Quarterly», «Cambridge Opera Journal», «Revue de Musicologie», «Orages», «Revue d’Histoire Littéraire de France», «Il Saggiatore musicale», «Musica/Realtà», ecc.; come pubblicista e critico musicale collabora con «Amadeus» e «Il Giornale della Musica».

 

 

 

 

š š š



 

 

Passate edizioni:



 

MusicologInsieme 2009

(xii edizione)

 

Spoleto (Centro culturale POLId’ARTE), 16 Maggio 2009

Itinerari fantastici nell’opera tedesca

Giangiorgio Satragni (Politecnico di Torino)

 

Spoleto (Centro culturale POLId’ARTE), 30 Maggio 2009

La “commedia musicale” agli inizi del Cinquecento

Maria Luisi (Università di Bologna)

 

Spoleto (Centro culturale POLId’ARTE), 6 Giugno 2009

Musica e ideologia del potere nell’Europa del Rinascimento

Vincenzo Borghetti (Università di Verona)

 

Spoleto (Centro culturale POLId’ARTE), 13 Giugno 2009

Il vero Figaro, ossia dissacrazione del mito del “factotum”

Saverio Lamacchia (Università di Udine)

 

 

MusicologInsieme 2008

(xi edizione)

 

Spoleto (Centro culturale POLId’ARTE), 3 Maggio 2008

L’opera in America tra Ottocento e Novecento

Paola Maurizi (Conservatorio di musica di Perugia)

 

Spoleto (Centro culturale POLId’ARTE), 10 Maggio 2008

Musica e impegno civile: “Canti di prigionia” e “Canti di liberazione” di Luigi Dallapiccola

Mila De Santis (Università di Firenze)

 

Spoleto (Centro culturale POLId’ARTE), 17 Maggio 2008

Editoria e stampa musicale nel primo Cinquecento: nascita e affermazione

Mario Armellini (Conservatorio di musica di Verona)

 

Spoleto (Centro culturale POLId’ARTE), 24 Maggio 2008

I Bizantini in Italia: sulle tracce di una cultura musicale da riscoprire

Sandra Martani (Università di Pavia-Cremona - Biblioteca Palatina di Parma)

 

 

MusicologInsieme 2007

(x edizione)

 

Spoleto (Hotel San Carlo Borromeo), 1 Dicembre 2007

I grandi balletti di Stravinskij

Alessandro Mastropietro (Università di Catania)

 

Spoleto (Hotel San Carlo Borromeo), 8 Dicembre 2007

Il Novecento fra conservazione e innovazione (ricordo di Gianfranco Zàccaro)

Marco Beghelli (Università di Bologna)

 

Spoleto (Hotel San Carlo Borromeo), 15 Dicembre 2007

L’Accademia Filarmonica di Bologna tra storia e presente

Romano Vettori (Accademia Filarmonica di Bologna - Università di Bologna)

 

Spoleto (Hotel San Carlo Borromeo), 22 Dicembre 2007

La musica sacra nell’Italia postrisorgimentale

Mauro Casadei Turroni Monti (Università di Udine)

 

 

MusicologInsieme 2006

(ix edizione)

 

Spoleto (Hotel San Carlo Borromeo), 11 Novembre 2006

“Tornami a dir che m’ami”: breve storia del duetto d’amore nel teatro d’opera

Piero Mioli (Conservatorio di musica di Bologna)

 

Spoleto (Hotel San Carlo Borromeo), 18 Novembre 2006

Musica e dramma nell’opera italiana del secondo Settecento

Lorenzo Mattei (Conservatorio di musica di Potenza - Università di Bari)

 

Spoleto (Hotel San Carlo Borromeo), 2 Dicembre 2006

I Barberini, il teatro e la musica fra mecenatismo e politica nella Roma barocca

Arnaldo Morelli (Università dell’Aquila)

 

Spoleto (Hotel San Carlo Borromeo), 9 Dicembre 2006

L’esperienza musicale nelle corti italiane del Rinascimento

Stefano Lorenzetti (Conservatorio di musica di Vicenza - Kent State University)

 

 

MusicologInsieme 2005

(viii edizione)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 19 Novembre 2005

Stampa ed editoria musicale a Roma e in Umbria dal XVI al XVIII secolo

Saverio Franchi (Conservatorio di musica di Perugia - Università di Perugia)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 26 Novembre 2005

Il ‘Macbeth’ di Verdi: un passaporto italiano per Shakespeare

Alessandro Roccatagliati (Università di Ferrara)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 3 Dicembre 2005

Giardiniere, cameriere ed altre ‘finte’ nel teatro d’opera settecentesco fino a Mozart

Dinko Fabris (Conservatorio di musica di Bari - Università della Basilicata)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 10 Dicembre 2005

Il sacro nella musica del Novecento

Raffaele Pozzi (Università di Roma Tre)

 

 

MusicologInsieme 2004

(vii edizione)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 27 Novembre 2004

Musica e politica nel Ventennio fascista

Roberto Illiano (Stichting-Fondazione Pietro Antonio Locatelli di Amsterdam-Cremona)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 4 Dicembre 2004

“Amor che ne la mente mi ragiona”: musica e società nell’Italia del Trecento

Galliano Ciliberti (Conservatorio di musica di Monopoli - Università di Perugia)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 11 Dicembre 2004

Lorenzo il Magnifico e la musica

Giovanni Zanovello (Università di Padova)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 18 Dicembre 2004

Passato presente futuro: la scommessa di György Ligeti

Paolo Somigli (Università di Bologna)

 

 

MusicologInsieme 2003

(vi edizione)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 15 Novembre 2003

Verso un nuovo sistema musicale: la tonalità

Marco Della Sciucca (Conservatorio di musica di Monopoli)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 18 Novembre 2003

Dal mito al palcoscenico: la “Galatea” di Loreto Vittori

Tarcisio Balbo (Università di Bologna)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 20 Novembre 2003

La romanza da salotto. Storia ed evoluzione di un genere

Fulvia Morabito (Stichting-Fondazione Pietro Antonio Locatelli di Amsterdam-Cremona)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 23 Novembre 2003

Virtuosismo e idea poetica nella musica pianistica dell’Ottocento

Anna Quaranta (Università di Bologna)

 

 

MusicologInsieme 2002

(v edizione)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 3 Maggio 2002

L’illusionismo sonoro di Arcangelo Corelli

Massimo Privitera (Università della Calabria)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 9 Maggio 2002

La fine di un primato: la fortuna di Meyerbeer in Italia

Anna Tedesco (Università di Palermo)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 30 Maggio 2002

Canto gregoriano e politica imperiale carolingia

Cesarino Ruini (Università di Bologna)

 

 

MusicologInsieme 2001

(iv edizione)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 2 Marzo 2001

“La caccia di Diana” ossia la musica ai tempi del Petrarca

Stefano Campagnolo (Biblioteca Statale di Cremona)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 8 Marzo 2001

Di alcune musiche (in)audite del ventesimo secolo

Susanna Pasticci (Università di Trento)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 16 Marzo 2001

La canzonetta nella seconda metà del Cinquecento

Concetta Assenza (Istituto di Ricerca educativa delle Marche - Ancona)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 22 Marzo 2001

La musica di tradizione orale nella Valnerina e nello Spoletino

Giancarlo Palombini (CEDRAV)

 

 

MusicologInsieme 2000

(iii edizione)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 30 Marzo 2000

La maturazione artistica di Felix Mendelssohn-Bartholdy fra Classicismo e Romanticismo

Pietro Zappalà (Università di Pavia-Cremona)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 13 Aprile 2000

L’espressività della musica vocale fra Cinque e Seicento

Stefano La Via (Università di Pavia-Cremona)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 27 Aprile 2000

Le Passioni di Johann Sebastian Bach

Paolo Russo (Università di Bologna)

 

 

MusicologInsieme 1999

(ii edizione)

 

Spoleto (Rocca dei Perugini, Sala conferenze), 13 Maggio 1999

Oltre l’“Ars nova”. Novità internazionali nella musica di fine Trecento

Giuliano Di Bacco (Villa “I Tatti” - Harvard University, Firenze)

 

Spoleto (Rocca dei Perugini, Sala conferenze), 20 Maggio 1999

La molteplicità dei linguaggi nel Novecento

Angela Ida De Benedictis (Università di Pavia-Cremona)

 

Spoleto (Rocca dei Perugini, Sala conferenze), 27 Maggio 1999

L’estetica musicale romantica attraverso gli scritti critici di Robert Schumann

Carla Cuomo (Università di Bologna)

 

Spoleto (Rocca dei Perugini, Sala conferenze), 3 Giugno 1999

La retorica dell’opera ottocentesca. Stilemi, tecniche, convenzioni del dramma cantato

Giorgio Pagannone (Università di Pavia-Cremona)

 

 

MusicologInsieme 1998

(i edizione)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 21 Maggio 1998

«Tutto so, tutti assolvo e tutto oblio». “La clemenza di Tito” da Metastasio a Mozart

Lucio Tufano (Università di Pavia-Cremona)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 28 Maggio 1998

Canti e voci della terra e del mare in Sicilia

Paolo Caruso (Università di Bologna)

 

Spoleto (Sala Pegasus, Chiesa di S. Lorenzo), 4 Giugno 1998

«Vi è il sedile, e non si sviene, colle “regole” non va».

Breve itinerario intorno alle convenzioni dell’opera italiana dell’Ottocento

Saverio Lamacchia (Università di Bologna)